Come riconoscere i primi segnali di infestazione da scarafaggi: guida pratica per privati e aziende
Gli scarafaggi, o blatte, sono tra gli infestanti più temuti in abitazioni, locali pubblici e ambienti industriali.
Silenziosi, resistenti e veloci nel riprodursi, possono restare nascosti a lungo prima che la loro presenza diventi evidente. Riconoscere i primi segnali di infestazione è quindi essenziale per intervenire tempestivamente e ridurre i rischi per la salute e la sicurezza.
In questo articolo, Alca Disinfestazioni ti guida nella riconoscibilità dei segni più comuni che indicano la presenza di blatte, per aiutarti a non sottovalutare il problema e ad agire subito.
COME RICONOSCERE I SEGNI PIù COMUNI
Avvistamenti notturni
Le blatte sono insetti lucifughi: evitano la luce e si attivano principalmente di notte. Se ne avvisti una durante il giorno, è molto probabile che l’infestazione sia già in uno stato avanzato.
Gli ambienti più a rischio sono:
- cucine e dispense
- bagni e locali tecnici
- magazzini e locali di stoccaggio alimentare
Feci e tracce biologiche
Gli scarafaggi rilasciano escrementi simili a puntini neri, molto simili al fondo del caffè, soprattutto vicino a pareti, spigoli, zoccolini, retro degli elettrodomestici e fessure.
In caso di forte infestazione, si possono notare anche tracce di:
- muta della pelle (insetti giovani che crescono);
- ooteche, ovvero piccoli astucci ovali contenenti le uova (tipici della Blattella germanica e della Supella longipalpa)
Odore sgradevole e persistente
Un’infestazione importante può causare un odore pungente, oleoso e penetrante, spesso associato a muffa o marcio. Questo odore è dovuto ai feromoni rilasciati dalle blatte per comunicare tra loro e segnare i percorsi. Se avverti un odore anomalo in cucina o in locali chiusi, potrebbe essere un campanello d’allarme.
Macchie e aloni
Nei punti dove si concentrano le blatte, come intorno a tubature o dietro agli elettrodomestici, è possibile trovare macchie scure o aloni causati dalle secrezioni degli insetti. Anche questi possono indicare una presenza consolidata.
Nidi e rifugi
Le blatte si nascondono in zone calde, umide e difficili da raggiungere: crepe nei muri, sotto i lavandini, dietro il frigorifero o all’interno di dispositivi elettronici come forni e microonde. Se smontando un elettrodomestico o spostando un mobile trovi nidi, carcasse o insetti vivi, non rimandare l’intervento.
Contaminazioni alimentari
Le blatte sono onnivore e si nutrono di tutto, compresi alimenti in dispensa. Se trovi
confezioni danneggiate, briciole sospette o tracce biologiche nei pressi del cibo, è probabile che siano già entrate in contatto con il materiale. Ciò comporta un
serio rischio igienico-sanitario.
quando contattare un professionista
È importante ricordare che le blatte si riproducono rapidamente e sanno adattarsi a molte condizioni ambientali. L’uso di insetticidi da banco o soluzioni fai-da-te non è quasi mai risolutivo e, anzi, può favorire la dispersione degli insetti in altri locali, rendendo l’infestazione ancora più difficile da controllare.
Alca Disinfestazioni interviene con metodi professionali, sicuri ed efficaci, in grado di eliminare il problema alla radice grazie a:
- trattamenti mirati in gel alimentari biocompatibili
- ispezione tecnica accurata degli ambienti
- monitoraggio e prevenzione nei mesi successivi
hai dubbi o sospetti? non aspettare
Se hai notato anche solo
uno dei segnali elencati, contattaci subito. Un nostro tecnico esperto valuterà senza impegno la situazione e ti proporrà la
soluzione più adatta, con la garanzia di un servizio efficace e duraturo.









