Blattella Germanica: perché i metodi fai-da-te peggiorano l’infestazione?

Cassarà Alessandro • 13 maggio 2025

Quando si parla di infestazioni da scarafaggi, la Blattella germanica è senza dubbio una delle specie più diffuse e difficili da eliminare, soprattutto in ambienti come cucine, ristoranti, alberghi, mense e abitazioni. Il suo comportamento elusivo, la capacità di adattamento e la rapidissima riproduzione la rendono una vera minaccia igienico-sanitaria. Purtroppo, uno degli errori più comuni commessi da chi ne nota la presenza è affidarsi a soluzioni fai-da-te con insetticidi generici o rimedi casalinghi.



Ma perché questi metodi non funzionano (e anzi peggiorano il problema)? Alca Disinfestazioni ti spiega nel dettaglio i motivi, con esempi pratici e spiegazioni tecniche.

Chi è la Blattella germanica e perché è così difficile da eliminare?

Conosciuta anche come blatta rossa o scarafaggio dei mobili, la Blattella germanica è un insetto notturno, lucifugo, amante del calore e dell’umidità. Predilige cucine, bagni, dispense e intercapedini di elettrodomestici.

Misura circa 1,2 – 1,6 cm ed è dotata di una straordinaria capacità riproduttiva: ogni femmina può deporre fino a 400 uova nel corso della sua vita.



Questo significa che anche una presenza minima può trasformarsi in una vera infestazione in poche settimane, se non trattata correttamente.

Il problema del fai-da-te: perché non basta uno spray

Molti, alla vista di una blatta, corrono al supermercato per acquistare spray o trappole adesive.

Ma ecco perché questa soluzione è inefficace e talvolta controproducente:


  • Non elimina il nido

Spruzzare un insetticida su una blatta avvistata può sembrare efficace, ma si tratta solo della punta dell’iceberg. Gli esemplari visibili rappresentano una piccola parte della colonia. Il nido resta nascosto e attivo, continuando a produrre nuove generazioni.


  • Resistenza agli insetticidi da banco

La Blattella germanica ha sviluppato resistenza a molti principi attivi contenuti nei prodotti fai-da-te. Inoltre, gli spray domestici tendono a disperdere gli insetti, spingendoli a migrare in altre zone dell’edificio e moltiplicando i focolai di infestazione.


  • DIFFUSIONE DELLE OOTECHE

Un errore poco noto ma molto comune: le femmine di Blattella, se disturbate, possono abbandonare le ooteche (le capsule contenenti le uova) in zone diverse da quelle originarie. Questo porta a una frammentazione dell’infestazione in più aree, rendendo il controllo ancora più complesso.


  • Contaminazione ambientale

L’uso scorretto di spray e polveri può contaminare superfici, alimenti e utensili, mettendo a rischio la salute delle persone e violando norme igieniche, soprattutto in locali commerciali o ristorativi.

Cosa succede nei casi reali: errori comuni e conseguenze

✖️ Caso 1: la cucina di un bar nel centro città

Il titolare ha notato due blatte e ha deciso di trattare autonomamente la cucina con un insetticida spray.

Risultato?

Gli insetti si sono rifugiati dietro il frigorifero e negli interruttori elettrici. Dopo due settimane, l’infestazione si è estesa a tutta la dispensa. È stato necessario un intervento professionale urgente e la chiusura temporanea del locale.


✖️ Caso 2: appartamento privato

Un inquilino ha utilizzato trappole adesive e insetticida in gel trovati online, senza sapere dove posizionarli né in che quantità. Dopo due mesi, ha scoperto che l’intercapedine sotto il lavandino era piena di escrementi e blatte. Il problema era diventato cronico. Anche in questo caso, solo l’intervento tecnico mirato ha risolto definitivamente la situazione.

Perché affidarsi a professionisti come Alca Disinfestazioni

Solo un’azienda specializzata è in grado di gestire efficacemente un’infestazione da Blattella germanica, perché dispone di:


  • prodotti professionali, a base di principi attivi specifici;
  • strategie integrate, come il posizionamento mirato di esche in gel alimentari in punti strategici (senza contaminare ambienti o alimenti);
  • monitoraggio continuo, per valutare l’andamento del trattamento e prevenirne la ricomparsa;
  • analisi comportamentale, per individuare le aree di nidificazione e intervenire in modo risolutivo.


La lotta alla Blattella germanica richiede tecnica, esperienza e strumenti professionali. Ogni intervento improvvisato può peggiorare l’infestazione, aumentare i rischi per la salute e portare a spese ancora più elevate per rimediare.

Se hai anche solo il sospetto di un’infestazione da blatte, non aspettare. Contatta Alca Disinfestazioni per una consulenza gratuita e un intervento rapido ed efficace.

CHIAMACI ORA
Vespe e calabroni: quando la disinfestazione è una questione di sicurezza
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Vespe e calabroni non sono solo fastidiosi: rappresentano un pericolo concreto, soprattutto per le persone allergiche o per chi ha bambini piccoli.
Disinfestazione da formiche con gel: la soluzione invisibile ma decisiva
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Le formiche sono tra gli infestanti più fastidiosi e invasivi, capaci di colonizzare cucine, dispense, bagni e aree industriali.
Il monitoraggio degli infestanti nei locali alimentari: una garanzia di sicurezza e professionalità
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Chi lavora nel settore alimentare sa bene quanto sia importante mantenere ambienti impeccabili dal punto di vista igienico.
Derattizzazione integrata: come funziona e perché è più efficace degli interventi singoli
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Quando si parla di derattizzazione, è comune pensare a soluzioni immediate come esche o trappole. Tuttavia, affrontare un’infestazione di topi o ratti in modo efficace e duraturo richiede molto di più. L’approccio vincente, oggi riconosciuto a livello professionale e normativo, è la derattizzazione integrata: un sistema strutturato, scientifico e personalizzato, capace di garantire risultati reali e sostenibili nel tempo.
Come riconoscere i primi segnali di infestazione da scarafaggi: guida pratica per privati e aziende
Autore: Cassarà Alessandro 13 maggio 2025
Gli scarafaggi, o blatte, sono tra gli infestanti più temuti in abitazioni, locali pubblici e ambienti industriali. Silenziosi, resistenti e veloci nel riprodursi, possono restare nascosti a lungo prima che la loro presenza diventi evidente. Riconoscere i primi segnali di infestazione è quindi essenziale per intervenire tempestivamente e ridurre i rischi per la salute e la sicurezza.
Sanificazione degli Ambienti: Protezione e Sicurezza per Privati e Aziende
Autore: Cassarà Alessandro 18 febbraio 2025
La sanificazione degli ambienti è un processo essenziale per garantire un ambiente sicuro e salubre , sia in ambito domestico che industriale. Con l'aumento della sensibilità verso l'igiene e la qualità dell'aria, adottare procedure di sanificazione regolari è diventato fondamentale per proteggere la salute delle persone e migliorare la qualità degli spazi . La sanificazione non si limita alla semplice pulizia, ma prevede l' eliminazione di batteri, virus, funghi e altri agenti patogeni . Questo processo è particolarmente cruciale in ambienti con elevata frequentazione, come uffici, strutture sanitarie, scuole, industrie alimentari e spazi commerciali.
Disinfestazione Scarafaggi: Come Liberarsi Definitivamente
Autore: Cassarà Alessandro 18 febbraio 2025
Gli scarafaggi rappresentano uno dei più fastidiosi e pericolosi infestanti che possono invadere abitazioni, attività commerciali e industrie. Sono portatori di malattie e possono contaminare cibi e superfici, rendendo essenziale un intervento tempestivo e mirato. Gli scarafaggi non solo sono sgradevoli alla vista, ma possono trasmettere batteri e virus pericolosi per la salute umana . Contaminano le superfici con le loro feci e possono aggravare condizioni come allergie e asma, specialmente nei bambini e negli anziani.
Come eliminare la Blattella Germanica: il trattamento efficace e definitivo
Autore: Cassarà Alessandro 18 febbraio 2025
La presenza di blatte rosse, conosciute come Blattella Germanica e Supella Longipalpa , è un problema comune in ambienti di lavorazione alimentare e nelle zone dei servizi igienici. Questi insetti infestanti sono attivi tutto l’anno e, se trascurati nei mesi freddi, si riproducono rapidamente con l’arrivo delle temperature più miti. Ignorare il problema o tentare soluzioni fai-da-te rischia solo di aggravare l’infestazione, favorendo la loro dispersione in altre aree.
Parassiti dell'Industria Alimentare: Pignola e Anobidi, come proteggere i Cereali
29 ottobre 2024
Nel settore alimentare, il controllo dei parassiti è essenziale per proteggere le scorte e preservare la qualità dei prodotti. In particolare, nell'industria dei cereali, la presenza di parassiti come la Pignola (Sitophilus granarius) e gli Anobidi può portare a gravi danni e contaminazioni. Alca Disinfestazioni, esperta nella gestione degli infestanti per l’industria alimentare, offre soluzioni specifiche e mirate per affrontare queste problematiche, assicurando la protezione di magazzini, silos, e stoccaggi di cereali.
Monitoraggio Infestanti nel Sistema HACCP: Come Alca Disinfestazioni Protegge la Sicurezza Alimentar
29 ottobre 2024
Il monitoraggio infestanti è una componente essenziale del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), il metodo più affidabile e richiesto per garantire la sicurezza degli alimenti. Con la sua esperienza pluriennale, offriamo un servizio completo di monitoraggio e controllo infestanti conforme agli standard HACCP, dedicato alle aziende del settore alimentare come ristoranti, bar, industrie di trasformazione, e magazzini di stoccaggio.