Trattamenti contro formiche e scarafaggi a Bologna

Cassarà Alessandro • 31 maggio 2023

Formiche e scarafaggi sono insetti che possono causare notevoli fastidi con la loro presenza in un interno. A volte compromettono la salute pubblica, a volte la qualità dell'ambiente di vita o anche il buon andamento di alcune attività professionali. 


Per entrambe le specie esistono soluzioni per eliminare un'infestazione o prevenirla.

Formiche: insetti spesso invasivi

In Italia le specie individuate sono 257, quelle più comuni sono:

  • formica nera (Lasius niger);
  • formica rossa (Pheidole pallidula);
  • formica faraone (Monomorium pharaonis).


Quest'ultima, insieme alla formica nera sono le più difficili da controllare perché tendono a entrare negli edifici per stabilirsi al loro interno in modo permanente.

Le Formiche faraone, dal colore giallo-marrone, sono una specie tropicale, ma prosperano in qualsiasi struttura a prescindere dalla posizione geografica, vivendo bene anche nelle regioni più fredde.

La difficoltà di controllo dell’infestazione da formica faraone sta nel fatto che è un insetto piccolissimo, può realmente entrare ovunque e trasportare con se microbi e batteri pericolosi.

Nidifica nei posti più bizzarri, anche tra fogli di carta, generalmente predilige i battiscopa e crepe nel muro, preferendo ambienti scuri, e aree calde vicino alle tubature dell’acqua calda e del riscaldamento.


Cosa fare in caso di infestazione da formiche e quale trattamento applicare?

In Italia le formiche sono potenzialmente innocue se non frequentano ambienti inquinati dove possono raccogliere patogeni quali Pseudomonas, Staphylococcus, Salmonella, Clostridium.

Ma quando colonizzano la casa, i magazzini di un'azienda agroalimentare, la cucina di un ristorante è necessario agire subito per eliminarle. 

Tuttavia, poiché sono molto piccoli e molto numerosi, con nidi che possono trovarsi nei punti più impensati, questi insetti sono difficili da debellare.


I metodi da utilizzare per contenere le invasioni o per evitarle sono:

  • metodi naturali, repellenti a base di citronella, aceto, fondi di caffè... possono contenere l'invasione o aiutarti a evitarla;
  • insetticidi anti-formiche, in spray, polvere o liquido, uccidono le formiche o eliminano un nido;
  • scatole per esche, le formiche sono attratte da una sostanza tossica che ingeriscono e che poi trasmettono ad altri individui della colonia, in particolare attraverso la trofallassi, modalità di trasferimento del cibo da parte delle formiche.


Per evitare che le formiche si insedino in casa è importante mantenere buone condizioni igieniche, eliminando gli avanzi di cibo, riponendo i cibi dolci, eliminando le briciole dalle superfici, sigillando i punti di accesso.


Se questo non dovesse bastare è necessario rivolgersi a un'azienda specializzata come ALCA Disinfestazioni che effettua efficacemente trattamenti contro insetti e disinfestazione di formiche e scarafaggi a Bologna.


Scarafaggi: insetti dannosi da debellare il prima possibile

Noti per la loro resilienza e adattabilità, gli scarafaggi si nutrono dei rifiuti domestici e vivono nelle cucine e bagni dove trovano calore e umidità. Gli scarafaggi sono anche ospiti indesiderati in molte strutture professionali: ristoranti, hotel, fabbriche alimentari ma non disdegnano alcune istituzioni pubbliche come ospedali e mense scolastiche.

 

Di fronte a un'invasione di scarafaggi, si deve reagire rapidamente perché sono insetti che si riproducono velocemente e trovano facilmente cibo nelle nostre case.

Come sbarazzarsi degli scarafaggi?

Per prevenire la comparsa degli scarafaggi, la tecnica migliore è adottare un'igiene impeccabile ed evitare il disordine. Ma questo non è sempre sufficiente per porre fine a un'invasione e quindi si deve trattare l'area interessata con gli insetticidi.

In commercio sono disponibili polveri, gel e liquidi, che consentono di erigere barriere contro gli scarafaggi, a volte di ucciderli.

L'acido borico è una delle soluzioni che può avvelenare gli insetti. Questa polvere mescolata con latte condensato zuccherato si indurisce e può quindi essere utilizzata come esca. Tuttavia, dovrebbe essere maneggiato con cautela, come altri insetticidi chimici. 


Disinfestazione professionale da formiche e scarafaggi ecologica e atossica

In definitiva, in caso di massiccia infestazione di formiche o scarafaggi rivolgersi ad ALCA Disinfestazioni per i trattamenti contro insetti e la disinfestazione formiche e scarafaggi a Bologna è la soluzione migliore.


Dopo aver analizzato la situazione attraverso un sopralluogo, i professionisti dell'azienda utilizzeranno un metodo garantito e sicuro per eliminare gli insetti in tutta sicurezza, in modo biologici e atossico, risolvendo il problema con la tua massima soddisfazione:

  • senza sporcare gli ambienti da trattare;
  • senza causare cattivi odori;
  • senza pericoli per persone e animali;
  • senza farti spostare nulla all'interno del luogo da disinfestare.
Vespe e calabroni: quando la disinfestazione è una questione di sicurezza
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Vespe e calabroni non sono solo fastidiosi: rappresentano un pericolo concreto, soprattutto per le persone allergiche o per chi ha bambini piccoli.
Disinfestazione da formiche con gel: la soluzione invisibile ma decisiva
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Le formiche sono tra gli infestanti più fastidiosi e invasivi, capaci di colonizzare cucine, dispense, bagni e aree industriali.
Il monitoraggio degli infestanti nei locali alimentari: una garanzia di sicurezza e professionalità
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Chi lavora nel settore alimentare sa bene quanto sia importante mantenere ambienti impeccabili dal punto di vista igienico.
Derattizzazione integrata: come funziona e perché è più efficace degli interventi singoli
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Quando si parla di derattizzazione, è comune pensare a soluzioni immediate come esche o trappole. Tuttavia, affrontare un’infestazione di topi o ratti in modo efficace e duraturo richiede molto di più. L’approccio vincente, oggi riconosciuto a livello professionale e normativo, è la derattizzazione integrata: un sistema strutturato, scientifico e personalizzato, capace di garantire risultati reali e sostenibili nel tempo.
Blattella Germanica: perché i metodi fai-da-te peggiorano l’infestazione?
Autore: Cassarà Alessandro 13 maggio 2025
Quando si parla di infestazioni da scarafaggi, la Blattella germanica è senza dubbio una delle specie più diffuse e difficili da eliminare, soprattutto in ambienti come cucine, ristoranti, alberghi, mense e abitazioni. Il suo comportamento elusivo, la capacità di adattamento e la rapidissima riproduzione la rendono una vera minaccia igienico-sanitaria. Purtroppo, uno degli errori più comuni commessi da chi ne nota la presenza è affidarsi a soluzioni fai-da-te con insetticidi generici o rimedi casalinghi.
Come riconoscere i primi segnali di infestazione da scarafaggi: guida pratica per privati e aziende
Autore: Cassarà Alessandro 13 maggio 2025
Gli scarafaggi, o blatte, sono tra gli infestanti più temuti in abitazioni, locali pubblici e ambienti industriali. Silenziosi, resistenti e veloci nel riprodursi, possono restare nascosti a lungo prima che la loro presenza diventi evidente. Riconoscere i primi segnali di infestazione è quindi essenziale per intervenire tempestivamente e ridurre i rischi per la salute e la sicurezza.
Sanificazione degli Ambienti: Protezione e Sicurezza per Privati e Aziende
Autore: Cassarà Alessandro 18 febbraio 2025
La sanificazione degli ambienti è un processo essenziale per garantire un ambiente sicuro e salubre , sia in ambito domestico che industriale. Con l'aumento della sensibilità verso l'igiene e la qualità dell'aria, adottare procedure di sanificazione regolari è diventato fondamentale per proteggere la salute delle persone e migliorare la qualità degli spazi . La sanificazione non si limita alla semplice pulizia, ma prevede l' eliminazione di batteri, virus, funghi e altri agenti patogeni . Questo processo è particolarmente cruciale in ambienti con elevata frequentazione, come uffici, strutture sanitarie, scuole, industrie alimentari e spazi commerciali.
Disinfestazione Scarafaggi: Come Liberarsi Definitivamente
Autore: Cassarà Alessandro 18 febbraio 2025
Gli scarafaggi rappresentano uno dei più fastidiosi e pericolosi infestanti che possono invadere abitazioni, attività commerciali e industrie. Sono portatori di malattie e possono contaminare cibi e superfici, rendendo essenziale un intervento tempestivo e mirato. Gli scarafaggi non solo sono sgradevoli alla vista, ma possono trasmettere batteri e virus pericolosi per la salute umana . Contaminano le superfici con le loro feci e possono aggravare condizioni come allergie e asma, specialmente nei bambini e negli anziani.
Come eliminare la Blattella Germanica: il trattamento efficace e definitivo
Autore: Cassarà Alessandro 18 febbraio 2025
La presenza di blatte rosse, conosciute come Blattella Germanica e Supella Longipalpa , è un problema comune in ambienti di lavorazione alimentare e nelle zone dei servizi igienici. Questi insetti infestanti sono attivi tutto l’anno e, se trascurati nei mesi freddi, si riproducono rapidamente con l’arrivo delle temperature più miti. Ignorare il problema o tentare soluzioni fai-da-te rischia solo di aggravare l’infestazione, favorendo la loro dispersione in altre aree.
Parassiti dell'Industria Alimentare: Pignola e Anobidi, come proteggere i Cereali
29 ottobre 2024
Nel settore alimentare, il controllo dei parassiti è essenziale per proteggere le scorte e preservare la qualità dei prodotti. In particolare, nell'industria dei cereali, la presenza di parassiti come la Pignola (Sitophilus granarius) e gli Anobidi può portare a gravi danni e contaminazioni. Alca Disinfestazioni, esperta nella gestione degli infestanti per l’industria alimentare, offre soluzioni specifiche e mirate per affrontare queste problematiche, assicurando la protezione di magazzini, silos, e stoccaggi di cereali.