Sanificazione con sostanze disinfettanti in ambienti domestici o pubblici

Stefano Di Pietro • 3 giugno 2020

In questo periodo storico risulta sempre più importante disinfettare e igienizzare ogni ambiente domestico o pubblico. Non solo le abitazioni e gli uffici: anche gli spazi commerciali o ad alto traffico necessitano di un buon intervento di igienizzazione per garantire a tutti gli utenti massima sicurezza.

La sanificazione con sostanze disinfettanti consente di eliminare ogni microrganismo patogeno presente all’interno di una stanza. Tali microrganismi rappresentano un rischio per la salute sia delle persone che degli animali. 

Diventa quindi indispensabile, soprattutto in questo momento storico, programmare un intervento di disinfezione affidandosi a un team tecnico specializzato.


Ridurre il rischio di contaminazione

Uno degli obiettivi degli interventi di sanificazione con sostanze disinfettanti è quello di ridurre significativamente il rischio di una contaminazione. Generalmente i microrganismi patogeni riescono a sopravvivere anche all’esterno di un essere vivente. 

Il tempo di sopravvivenza di un microrganismo varia a seconda della sua natura. In ogni caso è importante agire il più in fretta possibile per evitare il rischio di una contaminazione. 

Si consiglia pertanto di eseguire un intervento di disinfezione periodico per avere la certezza di distruggere qualsiasi agente patogeno possa annidarsi nell’ambiente, sia domestico che commerciale o lavorativo.


Eliminare le muffe, i virus e i parassiti

L’intervento di sanificazione con sostanze disinfettanti viene eseguito su oggetti inanimati, che possono veicolare i microrganismi, provocando così l’inquinamento dell’intero locale. 

Grazie alla disinfezione, tutti gli agenti patogeni quali le muffe, i virus o gli schizomiceti vengono eliminati definitivamente. In questo modo si ostacola la loro proliferazione sugli oggetti.

Per eliminare elementi nocivi come parassiti, muffe e virus, i professionisti utilizzano una serie di detergenti e prodotti specifici sia sugli oggetti che sulle superfici. Così interrompono l’espansione del “microbismo”, ovvero dell’inquinamento provocato dalla moltiplicazione di questi batteri. 


Differenza tra proliferazione all’esterno o all’interno

Negli ambienti chiusi i patogeni e i parassiti proliferano più facilmente. All’esterno, invece, vi sono diversi elementi che compromettono l’espansione di muffe e virus:

le condizioni fisiche, chimiche e ambientali, spesso inadatte alla sopravvivenza di simili organismi;

la mancanza di alimenti in grado di garantire la loro sussistenza;

i raggi ultravioletti. Le radiazioni dello spettro solare rappresentano il nemico numero uno per gli agenti patogeni. I raggi ultravioletti hanno infatti un’intensa azione battericida;

concorrenza tra i diversi tipi di agenti patogeni. Virus e muffe combattono tra loro per poter sopravvivere, sopraffacendosi ed eliminandosi l’un l’altro.


Lotta contro i possibili vettori

Gli interventi di sanificazione con sostanze disinfettanti consentono di vincere egregiamente la battaglia contro i principali vettori. Frenando i vettori si ottiene un ottimo risultato profilattico, prevenendo quindi l’eventuale trasmissione del virus. 

Il parassita, o vettore, tende a incamerare l’agente patogeno distribuendolo tra gli organismi viventi. Riducendo l’azione del parassita è possibile evitare la contaminazione e l’espansione del microrganismo.


Con quali attrezzature viene eseguita la sanificazione?

Per impedire la trasmissione di virus, muffe e altri agenti patogeni, è importante affidarsi a una ditta esperta e qualificata. Si consiglia di effettuare un intervento di disinfestazione chimica, soprattutto nelle aree ad alta frequentazione. 

La ditta Alca Disinfestazioni utilizza, per gli interventi di sanificazione con sostanze disinfettanti, attrezzature di ultima generazione quali:

  • nebulizzatori;
  • irroratrici o microirroratori;
  • aerosolizzatori;
  • atomizzatori;

ultra Basso Volume o ULV, sistemi a bassa pressione. Queste speciali attrezzature trasformano il prodotto liquido in una nebbia fredda, che pulisce le superfici senza rovinarne l’aspetto e la struttura.

Il prodotto disinfettante viene distribuito sempre in particelle o gocce finissime, di modo che possa raggiungere ogni centimetro della superfice di oggetti, mobili e pareti.



Per interventi di sanificazione, disinfestazione e bonifiche ambientali a Bologna, ALCA Disinfestazioni è la ditta che fa al caso tuo.

Derattizzazione e disinfestazione nei condomini: la chiave è la prevenzione
Autore: Cassarà Alessandro 10 ottobre 2025
I condomini rappresentano ambienti complessi in cui la convivenza di più nuclei familiari, spazi comuni e aree esterne favorisce la proliferazione di infestanti come topi, blatte, formiche o zanzare.
Sanificazione: il primo passo per ambienti salubri e sicuri
Autore: Cassarà Alessandro 10 ottobre 2025
La sanificazione è oggi una pratica imprescindibile per chi desidera garantire ambienti salubri e protetti da virus, batteri e agenti patogeni.
Derattizzazione: un’azione preventiva per ambienti più sicuri
Autore: Cassarà Alessandro 10 ottobre 2025
La presenza di topi e ratti rappresenta una delle problematiche più comuni e, al tempo stesso, più sottovalutate in ambito urbano e industriale.
Vespe e calabroni: quando la disinfestazione è una questione di sicurezza
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Vespe e calabroni non sono solo fastidiosi: rappresentano un pericolo concreto, soprattutto per le persone allergiche o per chi ha bambini piccoli.
Disinfestazione da formiche con gel: la soluzione invisibile ma decisiva
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Le formiche sono tra gli infestanti più fastidiosi e invasivi, capaci di colonizzare cucine, dispense, bagni e aree industriali.
Il monitoraggio degli infestanti nei locali alimentari: una garanzia di sicurezza e professionalità
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Chi lavora nel settore alimentare sa bene quanto sia importante mantenere ambienti impeccabili dal punto di vista igienico.
Derattizzazione integrata: come funziona e perché è più efficace degli interventi singoli
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Quando si parla di derattizzazione, è comune pensare a soluzioni immediate come esche o trappole. Tuttavia, affrontare un’infestazione di topi o ratti in modo efficace e duraturo richiede molto di più. L’approccio vincente, oggi riconosciuto a livello professionale e normativo, è la derattizzazione integrata: un sistema strutturato, scientifico e personalizzato, capace di garantire risultati reali e sostenibili nel tempo.
Blattella Germanica: perché i metodi fai-da-te peggiorano l’infestazione?
Autore: Cassarà Alessandro 13 maggio 2025
Quando si parla di infestazioni da scarafaggi, la Blattella germanica è senza dubbio una delle specie più diffuse e difficili da eliminare, soprattutto in ambienti come cucine, ristoranti, alberghi, mense e abitazioni. Il suo comportamento elusivo, la capacità di adattamento e la rapidissima riproduzione la rendono una vera minaccia igienico-sanitaria. Purtroppo, uno degli errori più comuni commessi da chi ne nota la presenza è affidarsi a soluzioni fai-da-te con insetticidi generici o rimedi casalinghi.
Come riconoscere i primi segnali di infestazione da scarafaggi: guida pratica per privati e aziende
Autore: Cassarà Alessandro 13 maggio 2025
Gli scarafaggi, o blatte, sono tra gli infestanti più temuti in abitazioni, locali pubblici e ambienti industriali. Silenziosi, resistenti e veloci nel riprodursi, possono restare nascosti a lungo prima che la loro presenza diventi evidente. Riconoscere i primi segnali di infestazione è quindi essenziale per intervenire tempestivamente e ridurre i rischi per la salute e la sicurezza.
Sanificazione degli Ambienti: Protezione e Sicurezza per Privati e Aziende
Autore: Cassarà Alessandro 18 febbraio 2025
La sanificazione degli ambienti è un processo essenziale per garantire un ambiente sicuro e salubre , sia in ambito domestico che industriale. Con l'aumento della sensibilità verso l'igiene e la qualità dell'aria, adottare procedure di sanificazione regolari è diventato fondamentale per proteggere la salute delle persone e migliorare la qualità degli spazi . La sanificazione non si limita alla semplice pulizia, ma prevede l' eliminazione di batteri, virus, funghi e altri agenti patogeni . Questo processo è particolarmente cruciale in ambienti con elevata frequentazione, come uffici, strutture sanitarie, scuole, industrie alimentari e spazi commerciali.