La certificazione BRC nel settore alimentare

Cassarà Alessandro • 23 novembre 2023

La certificazione BRC, che sta per British Retail Consortium, è una norma che stabilisce standard rigorosi per la sicurezza alimentare e la qualità. Scopriamo in questo articolo cosa significhi essere un cliente alimentare con certificazione BRC e come questo standard influisca positivamente sulla produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari.

Una garanzia di qualità

La certificazione BRC è molto più di una semplice etichetta. È una dichiarazione impegnativa che il cliente alimentare richiede alla "Filiera Alimentare". Ma cosa significa esattamente? Questa certificazione specifica impone standard europei rigorosi che vanno oltre i requisiti di legge di molti paesi. I produttori alimentari devono sottoporsi a verifiche approfondite dei processi di produzione, delle strutture e della gestione della sicurezza alimentare.

Standard europei per il mercato globale

Uno degli aspetti più interessanti della certificazione BRC è il suo impatto sul mercato globale. Ottenere questa certificazione significa che un prodotto alimentare soddisfa gli standard europei più elevati, aprendo così le porte per la commercializzazione in tutto il mondo. Gli standard BRC non solo soddisfano i requisiti europei, ma spesso superano anche le normative di altri paesi, fornendo una base solida per affrontare le sfide del mercato globale.

Verifiche dei parametri e rispetto dei regolamenti nazionali

La certificazione non si limita a un controllo generico; richiede una valutazione dettagliata dei parametri critici che influenzano la sicurezza alimentare e la qualità. Ciò include la gestione dei fornitori, le procedure di produzione, la tracciabilità dei prodotti e molto altro ancora. Inoltre, rispettare i regolamenti specifici di ogni stato è fondamentale. La certificazione BRC assicura che ogni dettaglio sia attentamente considerato per garantire la conformità con le leggi alimentari nazionali e internazionali.

Perché è importante essere certificati

Essere un cliente alimentare con certificazione BRC comporta notevoli vantaggi. Innanzitutto, la fiducia del consumatore aumenta sapendo che il prodotto è stato prodotto secondo i più alti standard di sicurezza alimentare. Inoltre, l'accesso a mercati internazionali diventa più agevole, poiché molte catene di distribuzione e acquirenti esteri richiedono questa certificazione come requisito fondamentale.


Tale certificazione non è solo una necessità normativa, ma un investimento strategico nella sicurezza alimentare e nella crescita globale. Essere un cliente alimentare certificato non solo dimostra impegno verso la qualità superiore, ma apre anche nuove opportunità di mercato.

Derattizzazione e disinfestazione nei condomini: la chiave è la prevenzione
Autore: Cassarà Alessandro 10 ottobre 2025
I condomini rappresentano ambienti complessi in cui la convivenza di più nuclei familiari, spazi comuni e aree esterne favorisce la proliferazione di infestanti come topi, blatte, formiche o zanzare.
Sanificazione: il primo passo per ambienti salubri e sicuri
Autore: Cassarà Alessandro 10 ottobre 2025
La sanificazione è oggi una pratica imprescindibile per chi desidera garantire ambienti salubri e protetti da virus, batteri e agenti patogeni.
Derattizzazione: un’azione preventiva per ambienti più sicuri
Autore: Cassarà Alessandro 10 ottobre 2025
La presenza di topi e ratti rappresenta una delle problematiche più comuni e, al tempo stesso, più sottovalutate in ambito urbano e industriale.
Vespe e calabroni: quando la disinfestazione è una questione di sicurezza
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Vespe e calabroni non sono solo fastidiosi: rappresentano un pericolo concreto, soprattutto per le persone allergiche o per chi ha bambini piccoli.
Disinfestazione da formiche con gel: la soluzione invisibile ma decisiva
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Le formiche sono tra gli infestanti più fastidiosi e invasivi, capaci di colonizzare cucine, dispense, bagni e aree industriali.
Il monitoraggio degli infestanti nei locali alimentari: una garanzia di sicurezza e professionalità
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Chi lavora nel settore alimentare sa bene quanto sia importante mantenere ambienti impeccabili dal punto di vista igienico.
Derattizzazione integrata: come funziona e perché è più efficace degli interventi singoli
Autore: Cassarà Alessandro 11 luglio 2025
Quando si parla di derattizzazione, è comune pensare a soluzioni immediate come esche o trappole. Tuttavia, affrontare un’infestazione di topi o ratti in modo efficace e duraturo richiede molto di più. L’approccio vincente, oggi riconosciuto a livello professionale e normativo, è la derattizzazione integrata: un sistema strutturato, scientifico e personalizzato, capace di garantire risultati reali e sostenibili nel tempo.
Blattella Germanica: perché i metodi fai-da-te peggiorano l’infestazione?
Autore: Cassarà Alessandro 13 maggio 2025
Quando si parla di infestazioni da scarafaggi, la Blattella germanica è senza dubbio una delle specie più diffuse e difficili da eliminare, soprattutto in ambienti come cucine, ristoranti, alberghi, mense e abitazioni. Il suo comportamento elusivo, la capacità di adattamento e la rapidissima riproduzione la rendono una vera minaccia igienico-sanitaria. Purtroppo, uno degli errori più comuni commessi da chi ne nota la presenza è affidarsi a soluzioni fai-da-te con insetticidi generici o rimedi casalinghi.
Come riconoscere i primi segnali di infestazione da scarafaggi: guida pratica per privati e aziende
Autore: Cassarà Alessandro 13 maggio 2025
Gli scarafaggi, o blatte, sono tra gli infestanti più temuti in abitazioni, locali pubblici e ambienti industriali. Silenziosi, resistenti e veloci nel riprodursi, possono restare nascosti a lungo prima che la loro presenza diventi evidente. Riconoscere i primi segnali di infestazione è quindi essenziale per intervenire tempestivamente e ridurre i rischi per la salute e la sicurezza.
Sanificazione degli Ambienti: Protezione e Sicurezza per Privati e Aziende
Autore: Cassarà Alessandro 18 febbraio 2025
La sanificazione degli ambienti è un processo essenziale per garantire un ambiente sicuro e salubre , sia in ambito domestico che industriale. Con l'aumento della sensibilità verso l'igiene e la qualità dell'aria, adottare procedure di sanificazione regolari è diventato fondamentale per proteggere la salute delle persone e migliorare la qualità degli spazi . La sanificazione non si limita alla semplice pulizia, ma prevede l' eliminazione di batteri, virus, funghi e altri agenti patogeni . Questo processo è particolarmente cruciale in ambienti con elevata frequentazione, come uffici, strutture sanitarie, scuole, industrie alimentari e spazi commerciali.